I server si possono dividere in due grandi categorie: fisici e virtuali.
In un server fisico il sistema operativo è installato direttamente sull'hardware della macchina, esattamente come avviene per il computer che utilizzate tutti i giorni.
In un server "virtuale" - o macchina virtuale - il sistema operativo è installato su di un altro programma che "virtualizza" le risorse fisiche della macchina sottostante, e le mette a disposizione della macchina virtuale.
Quest'ultimo offre molteplici vantaggi: il primo è che non è necessario acquistare più macchine fisiche per avere più server, una sola macchina, adeguatamente dimensionata, può ospitare quanti server si preferisce.
Il secondo vantaggio è che il server virtuale non è più vincolato all'hardware della macchina. È quindi possibile aumentarne le risorse all'occorrenza, clonarlo su un'altra macchina, anche diversa, senza la necessità di spegnerlo, effettuare backup "per immagine", ripristinarlo in pochi secondi su una macchina diversa in caso di guasto.
Tutto ciò si traduce in una facilità di gestione, flessibilità di utilizzo e sicurezza inarrivabili per un server fisico.
Questo è quanto in effetti accade con i server "in cloud", dove migliaia di macchine virtuali girano sulle macchine fisiche del fornitore di servizi.
Al giorno d'oggi non vi sono particolari motivi per preferire un server fisico anziché virtuale, anche nel caso che sia necessario un singolo server; i costi si sono oramai allineati, e i vantaggi della seconda soluzione prevalgono sul tempo necessario ad implementare il sistema.
IT NERDS è in grado di creare ambienti fisici e virtuali utilizzando la più vasta gamma di soluzioni sul mercato.
Dai "virtualizzatori" (hypervisor) leader del mercato come ESXi di VMware, XenServer Di Citrix, fino a soluzione basate su software open source ma sviluppate da grandi aziende leader nel settore come Red Hat Vitualization di Red Hat, che a fronte di una maggior competenza richiesta per l'implementazione dell'ambiente, hanno costi di licenza molto ridotti (quando non gratuiti) mantenedo un'altissima affidabilità.
Al contempo siamo in grado di operare su tutti i sistemi operativi più diffusi come Windows Server, Red Hat Enterprise Linux, CentOS e Debian.